Nato a Vimercate in provincia di Milano nel 1935, è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana del secondo dopoguerra. Dopo gli studi di impostazione tecnico-meccanica Bonalumi si inserì giovanissimo nel contesto artistico milanese degli anni Cinquanta frequentando lo studio di Enrico Baj e venendo in contatto con Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Nel 1959 insieme a Manzoni e Castellanifondò la rivista “Azimuth” che proponeva l’azzeramento totale dell’esperienza ...
Aldo Mondino è nato a Torino nel 1938, dove è morto nel 2005. Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’atelier di William Heyter, l'Ecole du Louvre e frequenta il corso di mosaico dell'Accademia di Belle Arti con Severini e Licata. Nel 1960, rientrato in Italia, inizia la sua attività espositiva alla Galleria L'Immagine di Torino (1961) e alla Galleria Alfa di Venezia (1962). L'incontro con Gian Enzo Sperone, ...
Nato a Borgomanero (NO) il 25/08/83 residente a Divignano (NO) Diplomato in Perito Meccanico (ex componente dei Drill Monkeys Art Duo) Alessandro Padovan (classe 1983), autodidatta e diplomato Perito Meccanico, ha dato inizio alla sua arte formando un duo artistico dal nome Drill Monkeys Art Duo nel 2012 e poi ha proseguito autonomamente da gennaio 2017. E’ un’avventura che lo ha visto operare con una tecnica alternativa: viti autofilettanti e ...
Dario Ballantini nasce a Livorno nel 1964, ha i primi incontri con la pittura ed il teatro già tra le mura di casa con un padre che dipinge in stile neo realista, uno zio post macchiaiolo, un nonno attore di compagnie filodrammatiche ed un altro zio, tenore mancato. È colpito dalle riproduzioni delle opere di Renato Guttuso, Pablo Picasso ed Ennio Calabria ammirate nei volumi degli Editori Riuniti distribuiti dal ...
Nato a Benevento nel 1946, dal 1980 Enzo Esposito vive e lavora a Milano. Dopo una fase di maturazione in un clima di arte concettuale e di rigore formale, seguita da un breve periodo di uso del mezzo fotografico, è uno tra i pochi artisti in Italia a intuire, alla fine degli anni '70, il passaggio alla pittura attraverso gli “ambienti”. Al 1977 risalgono le prime installazioni, pitture eseguite direttamente ...
Giuseppe Amadio nasce nel 1944 a Todi, dove attualmente vive e lavora. Ha frequentato scuole tecnico-artistiche e corsi liberi di design e grafica pubblicitaria, occupandosi di cartellonistica su scala industriale. Alterna l'attività di pittore a quella di designer nel settore dell'arredo di interni. Per oltre un ventennio ha collaborato assiduamente come tecnico di studio con l'Artista Piero Dorazio. Da lavori caratterizzati da una poetica materico-gestuale, si è spostato negli ultimi ...
Hans Hartung nasce nel 1904 a Lipsia, in Germania. La passione per l’arte, e soprattutto per il disegno, dimostrata fin da bambino è alla base degli studi di storia dell’arte e filosofia che Hans Hartung intraprende presso l’Università di Lipsia e l’Accademia di Dresda e che perfeziona, in seguito, a Monaco con Max Doerner. Di rilievo per la sua formazione è anche l’esercizio sulle opere di grandi maestri come Rembrandt, ...
Ivan Manzone nasce a Canale (CN) nel 1976. Dopo varie ricerche di una forma di espressione artistica, trova la sua nella fotografia. Sperimenta differenti tipologie di fotografia e nel 2012 partecipa ad una collettiva in ricordo di Giovanni Arpino, esponendo un suo lavoro in Polaroid presso il Palazzo Mathis di Bra. Nel 2018 allestisce la sua prima personale ad Alba. Nell’ultimo periodo i suoi progetti si incentrano su luoghi abbandonati ...
Jannis Kounellis nasce a Pireo in Grecia nel 1936, si trasferisce in Italia nel 1956 stabilendosi a Roma, dove vive e lavora fino alla morte avvenuta a febbraio 2017. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti, nei primi lavori di inizio anni ’60 delinea parole, lettere, frecce e numeri dipinti su tela, carta e altri supporti. In questi anni, oltre al linguaggio fisico e pittorico esplora quello fisico e ambientale ...
Jeffrey Koons, più noto come Jeff Koonsnasce in Pennsylvania il 21 gennaio 1955. Si avvicina all’arte in giovane età su incoraggiamento dei genitori. Inizia così a dedicarsi e a studiare arte nella sua accezione più tradizionale. Nella seconda metà degli anni Settanta frequenta per due anni l'importante Art Institute di Chicago, dove ha modo di seguire le lezioni del noto insegnante e pittore Ed Pasche. Dopo il conseguimento del diploma ...
Luca Bellandi, nasce a Livorno nel 1962, dopo gli studi a Pisa e all’Accademia d’Arte a Firenze ed un avvio ‘classico’ arriva all’arte e all’underground americano., collezzionando consensi di pubblico e critica con le sue mostre in giro per l’Europa e gli Stati Uniti, confermandosi come uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo. Luca Bellandi dirige Dal 1994 e' direttore artistico del settore Arti Visive presso l'associazione culturale ...
Luca Freschi (1982), laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna “sezione Pittura”. In questi anni di lavoro ha intrapreso una ricerca basata sull’alterità della figura umana, sulla memoria personale e collettiva tramite l’utilizzo della tecnica del calco. Ha partecipato a varie esposizioni collettive e personali in Italia e in Europa, tra le quali si segnalano negli ultimi anni: la 51° Edizione del Premio Campigna, presso la Galleria d’Arte Contemporanea ...
Frequenta l'accademia di Belle Arti a Firenze e a Milano. Argomento della tesi di Lodola, e successivamente punto di riferimento per il suo operato artistico sono i Fauves e Matisse. Successivamente, all'inizio degli anni '80 e insieme ad altri artisti che si riuniscono intorno alla Galleria di Luciano Inga Pin a Milano, Marco Lodola dà vita al movimento artistico che prende il nome di Nuovo Futurismo, di cui Renato Barilli ...
Frequenta l’accademia di Belle Arti a Firenze e a Milano. Argomento della tesi di Lodola, e successivamente punto di riferimento per il suo operato artistico sono i Fauves e Matisse. Successivamente, all’inizio degli anni ’80 e insieme ad altri artisti che si riuniscono intorno alla Galleria di Luciano Inga Pin a Milano, Marco Lodola dà vita al movimento artistico che prende il nome di Nuovo Futurismo, di cui Renato Barilli ...
Nicola Bertellotti nasce a Pietrasanta nel 1976. Dopo aver studiato Storia all'Università di Pisa comincia a viaggiare per il mondo cercando di riscoprire la gloria passata di luoghi dimenticati. Quel che emerge nella sua estetica è la nostalgia del paradiso perduto, espressa nell’amore per le rovine, e la riproposizione in chiave fotografica della poetica decadente. Autodidatta, scatta le sue immagini alla luce naturale utilizzando una fotocamera digitale di medio formato. ...
Omar Galliani è nato nel 1954 a Montecchio Emilia, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è professore di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1979, invitato da Luciano Francalanci per la sezione Italia, riceve il Premio Faber Castell alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga. Nel 1982 aderisce al movimento Magico Primario e nel 1984 all’Anacronismo, incentrati sul ritorno alla ...
Omar Galliani è nato nel 1954 a Montecchio Emilia, si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna ed è professore di pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1979, invitato da Luciano Francalanci per la sezione Italia, riceve il Premio Faber Castell alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga. Nel 1982 aderisce al movimento Magico Primario e nel 1984 all'Anacronismo, incentrati sul ritorno alla ...